I NostriContatti
Viale Italia, 46 48123 Marina Romea (Ravenna) +39 0544446368
Scrivici
Informazioni di contatto
Breve storia di Marina Romea
Nel 1951 88 ettari di fittissimo bosco, 20km circa a nord di Ravenna, furono acquistati dai ravennati Miserocchi e Salbaroli a scopo di sfruttamento del legname.
Ebbero in seguito inizio i lavori di costruzione di una vera e propria strada litoranea fra Casalborsetti e Porto Corsini; la strada fu terminata nel 1956 ed è tutt’oggi l’asse viario di Marina Romea, Viale Italia.
L'obbiettivo era quello di favorire prospettive di sviluppo turistico in una zona di grande interesse naturalistico, con spiagge sabbiose e fondali bassi; il primo edificio terminato fu l'Hotel Corallo, nel 1957.
Nel frattempo la Camera di Commercio bandì un concorso fra i ravennati alla ricerca di un nome per il nuovo lido; alla fine vinse la proposta di "Marina Romea", dalla principale strada di Ravenna Capitale, la Statale Romea, così chiamata per il passaggio dei pellegrini diretti a Roma (i Romei).
Marina Romea si trova all'interno del Parco del Delta del Po, un mosaico di zone umide dove nidificano fenicotteri, spatole, marangoni, aironi, falchi di palude solo per citare alcune specie: un vero paradiso per gli amanti della natura.
Lungo i canali sono numerosi i vecchi capanni da pesca, fra i quali quello, oggi aperto al pubblico, dove Giuseppe Garibaldi, fuggiasco, trovò ospitalità.
Viale Italia, 46 48123
Marina Romea (Ravenna)
- Telefono:
- +39 0544446368
- E-mail:
- infomalaika@libero.it
Marina RomeaParco del Delta del Po

Le zone umide del Parco del Delta del Po che da Comacchio scendono lungo la Riviera Adriatica sono un rifugio per i fenicotteri rosa. Un’ottima occasione per fare birdwatching.

La spiaggia di Marina Romea offre tramonti spettacolari nel silenzio della pineta secolare.

Marina Romea è circondata dalla pineta; a pochi metri la laguna è un paradiso per il turismo naturalistico dove è anche possibile praticare la canoa.

A Marina Romea un mare limpido con fondale basso. Un'enorme spiaggia di sabbia finissima con dune naturali protetta da una profumata pineta.

In Romagna i capanni da pesca sono circa un migliaio. All’alba o al tramonto lo spettacolo delle reti che vengono issate è un autentico inno bucolico.
